Liceo Classico Linguistico Scienze Umane Marco Tullio Cicerone
Frascati
Da sempre un punto di riferimento per la formazione degli studenti a Frascati
La storia della scuola
Il Liceo Classico-Linguistico-Scienze Umane "Marco Tullio Cicerone" è disposto su tre plessi, uno a Frascati (sede centrale, in Villa Sciarra), uno a Monte Porzio Catone (in via di Villa Mondragone), uno a Grottaferrata (in Via XXIV maggio). I tre plessi, pur su tre comuni diversi, sono in realtà molto vicini tra loro. Il liceo è di fondamentale importanza nel costituire un luogo di incontro tra diversi enti formativi e di ricerca (tra cui ENEA, ESA, INFN,CNR, Accademia "Vivarium Novum", Osservatorio astronomico di Monte Porzio Catone) che operano nella zona. L'insediamento della Banca d'Italia, l'Abbazia di San Nilo con la sua prestigiosa Biblioteca, i siti archeologici e naturalistici (es. Parco del Tuscolo, Parco Regionale dell'Appia Antica, Parco dell'Appia Antica, etc.), il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, l'Istituzione Biblioteche di Roma (che ha una sede nel bacino d'utenza del Liceo presso il terminal Anagnina) e l'Università di Tor Vergata con annesso Policlinico universitario rappresentano ulteriori risorse che possono supportare la scuola nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Per sua collocazione geografica il liceo è luogo di affluenza di giovani provenienti dall'area dei Castelli Romani e di parte della periferia sud est di Roma, costituita da zone abitative di recente costruzione e di intenso e veloce sviluppo.
Una scuola è fatta di persone. Ecco come siamo organizzati e come possiamo entrare in contatto
Le carte della scuola
La scuola raccontata attraverso i documenti più importanti, come il piano triennale dell'offerta formativa
La scuola in numeri
La scuola in numeri
1215
Numero alunni
51
Numero classi
23
Media alunni / classe